GRUPPO DI LETTURA

La rivoluzione dovuta a Internet non è la possibilità di accesso a un numero sempre maggiore di fatti o di corsi, ma consiste nell’imparare a valutare quale informazione cercare, quando e se fidarsi, con chi condividerla (T. Greenhalgh)

Nell'ambito del progetto formativo promosso in ACP dal 2004, il "gruppo di lettura" lombardo assicura una sorveglianza costante della letteratura e condivide un metodo che, fino alla elaborazione di sintesi critiche strutturate e corrette, continua a costituire una modalità di formazione efficace e di grande interesse. Alla identificazione degli articoli di maggiore interesse per la pediatria di famiglia e per quella ospedaliera generalista, con una selezione di quelli da commentare e segnalare dettata da criteri di utilità e trasferibilità nella pratica quotidiana, segue la discussione in redazione e stesura di una scheda di lettura secondo il modello di analisi ed elaborazione sviluppato da un gruppo di professionisti del CEVEAS (Centro per la Valutazione della Efficacia della Assistenza Sanitaria, Modena) e dell'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste. Le schede hanno un formato standardizzato che prevede:

  • un abstract strutturato con la definizione di obiettivi; popolazione/patologia; intervento e controllo (o esposizione/non esposizione in caso di studi di coorte); esiti; tempo (inteso sia come durata del follow up che come anni di realizzazione)
  • informazioni utili per collocare il nuovo studio nel contesto delle conoscenze già disponibili sull'argomento, definendone l'eventuale contributo innovativo
  • una discussione degli aspetti metodologici dello studio (validità interna, esiti considerati)
  • una valutazione della trasferibilità e del possibile impatto sulla pratica clinica (validità esterna)

I criteri di scelta degli articoli, l'analisi critica e la sintesi delle loro principali caratteristiche e degli elementi che ne giustificano la segnalazione sono oggetto di supervisione da parte della redazione della newsletter, che ne valuta la pubblicazione sul bollettino.
Oltre alle riviste primarie recensite (British Medical Journal, Lancet, New England Journal of Medicine, JAMA, Pediatrics, Journal of Pediatrics, Archive of Disease in Childhood, Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine), è prevista la sorveglianza del Cochrane Database of Systematic Review (la banca dati che contiene le revisioni sistematiche originali prodotte dalla Cochrane Collaboration) Oltre a offrire un'occasione di confronto, discussione, analisi, apporto di conoscenze ed esperienze personali inerenti la propria pratica professionale, “un gruppo, un indice” rappresenta una possibilità formativa che responsabilizza il gruppo locale, ne valorizza le risorse, ne misura motivazioni, capacità di programmazione e gestione dei tempi, costanza nel percorso intrapreso.

Le schede prodotte dai gruppi di lettura ACP fino a ottobre 2015 sono archiviate in apposita pagina del sito www.acp.it
Da novembre 2015 costituiscono una rubrica fissa delle Pagine elettroniche di Quaderni acp

GRUPPO DI LETTURA